Aquadive 100 Atmos - Aquadive
-
- Salvage
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 14 dic 2014, 16:48
- Contatta:
Aquadive 100 Atmos - Aquadive
Data originale: 2013-06-02 16:56,
cassa da 50 mm, in collaborazione con Caribbean...




cassa da 50 mm, in collaborazione con Caribbean...





-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 5 ago 2014, 12:24
- Contatta:
Aquadive 100 Atmos - Aquadive
Data originale: 2014-05-01 11:28,
Orologio da urlo per bellezza, contenuti tecnici e condizioni strepitose. Complimenti vivissimi. Personalmente mi sogno la notte di avere un Caribbean così.
Se vuoi condividere qualche informazione della quale sei a conoscenza te ne sarei grato. Incomincio io:
cassa monoblocco "Triple Safe" ref.709-1 brevettata e prodotta dalla Jenny per conto della Aquadive.
Purtroppo non mi è ancora chiaro se questi Caribbean venissero prodotti direttamente e interamente dalla Jenny che apponeva poi di volta in volta il marchio del committente sul quadrante (Philip Watch, Aquadive, ecc.), oppure se mandassero tutte le componenti a quelle Case che ne facevano richiesta le quali apponevano successivamente il proprio nome sul quadrante (fornito anonimo) e assemblavano e testavano autonomamente l'orologio finito nel proprio laboratorio. Possiedo alcune foto di orologi Caribbean con quadranti anonimi e, quindi personalmente propendo per questa seconda ipotesi.
I brevetti per i "Triple Safe" sono stati depositati nel 1968 e sono tre (vedere indicazioni sul retro della cassa).
Lo splendido esemplare delle foto è un orologio che fa parte della serie Caribbean 2000 ma quelli marchiati Aquadive sono denominati semplicemente Aquadive 1000 e recano solo la dicitura 100 ATMOS, 3333 feet, sul quadrante. Il movimento dovrebbe essere un ETA 2783. Gli Aquadive erano diffusi soprattutto negli Stati Uniti.
Orologio da urlo per bellezza, contenuti tecnici e condizioni strepitose. Complimenti vivissimi. Personalmente mi sogno la notte di avere un Caribbean così.
Se vuoi condividere qualche informazione della quale sei a conoscenza te ne sarei grato. Incomincio io:
cassa monoblocco "Triple Safe" ref.709-1 brevettata e prodotta dalla Jenny per conto della Aquadive.
Purtroppo non mi è ancora chiaro se questi Caribbean venissero prodotti direttamente e interamente dalla Jenny che apponeva poi di volta in volta il marchio del committente sul quadrante (Philip Watch, Aquadive, ecc.), oppure se mandassero tutte le componenti a quelle Case che ne facevano richiesta le quali apponevano successivamente il proprio nome sul quadrante (fornito anonimo) e assemblavano e testavano autonomamente l'orologio finito nel proprio laboratorio. Possiedo alcune foto di orologi Caribbean con quadranti anonimi e, quindi personalmente propendo per questa seconda ipotesi.
I brevetti per i "Triple Safe" sono stati depositati nel 1968 e sono tre (vedere indicazioni sul retro della cassa).
Lo splendido esemplare delle foto è un orologio che fa parte della serie Caribbean 2000 ma quelli marchiati Aquadive sono denominati semplicemente Aquadive 1000 e recano solo la dicitura 100 ATMOS, 3333 feet, sul quadrante. Il movimento dovrebbe essere un ETA 2783. Gli Aquadive erano diffusi soprattutto negli Stati Uniti.
- Hydroman
- Special Operationd Diving Supervisor
- Messaggi: 10805
- Iscritto il: 5 ago 2014, 12:24
- Contatta:
Aquadive 100 Atmos - Aquadive
Data originale: 2014-05-05 23:26,
Oliver risponde a chiamata
scherzi a parte dovresti mandargli un mp e lui risponde al volo, comunque prendo in mano io la situazione..... se posso.
Credo che Jenny producesse le casse e poi mandasse i pezzi per poterli assemblare in sede di destinazione con stampaggio di quadranti, e gli Eta (confermo quindi che erano ETA) venivano anch'essi approvvigionati direttamente da chi assemblava . Abbiamo aperto da tempo un topic a riguardo i Caribbean, se dai una letta potresti leggere se ci sono delle castronerie , o se ti riportano i nostri ragionamenti. Annuncio Ufficialmente che Uno degli argomenti del libro sarà Ia storia dei caribbean !!!!
Oliver risponde a chiamata

Credo che Jenny producesse le casse e poi mandasse i pezzi per poterli assemblare in sede di destinazione con stampaggio di quadranti, e gli Eta (confermo quindi che erano ETA) venivano anch'essi approvvigionati direttamente da chi assemblava . Abbiamo aperto da tempo un topic a riguardo i Caribbean, se dai una letta potresti leggere se ci sono delle castronerie , o se ti riportano i nostri ragionamenti. Annuncio Ufficialmente che Uno degli argomenti del libro sarà Ia storia dei caribbean !!!!
-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 5 ago 2014, 12:24
- Contatta:
Aquadive 100 Atmos - Aquadive
Data originale: 2014-05-06 11:54,
Hydroman,6/5/2014Ciao Hydroman, ho letto tutto. Mi sembra tutto corretto, anche se ho dei dubbi su alcuni marchi che avrebbero usato le casse Jenny Caribbean e dei quali non ho alcun riscontro fotografico in archivio: diciamo che sono come San Tommaso, se non vedo non credo. Poi c'è un'altra inesattezza quando si parla di alcuni modelli impermeabili fino a 2000 metri e un po' di confusione tra modello (Caribbean 400, 700, 1000, 1500 e così via) e referenza delle casse (702, 715, 709 e così via), che sono due cose distinte., 00:26 ?t=66087872#entry556663708
Oliver risponde a chiamatascherzi a parte dovresti mandargli un mp e lui risponde al volo, comunque prendo in mano io la situazione..... se posso.
Credo che Jenny producesse le casse e poi mandasse i pezzi per poterli assemblare in sede di destinazione con stampaggio di quadranti, e gli Eta (confermo quindi che erano ETA) venivano anch'essi approvvigionati direttamente da chi assemblava . Abbiamo aperto da tempo un topic a riguardo i Caribbean, se dai una letta potresti leggere se ci sono delle castronerie , o se ti riportano i nostri ragionamenti. Annuncio Ufficialmente che Uno degli argomenti del libro sarà Ia storia dei caribbean !!!!
- Hydroman
- Special Operationd Diving Supervisor
- Messaggi: 10805
- Iscritto il: 5 ago 2014, 12:24
- Contatta:
Aquadive 100 Atmos - Aquadive
Data originale: 2014-05-06 12:07,
Se vuoi possiamo correggere insieme senza problemi, anche perchè quella parte andrà a finire sul libro e quindi mi serve eseere più preciso . OK ?
Se vuoi possiamo correggere insieme senza problemi, anche perchè quella parte andrà a finire sul libro e quindi mi serve eseere più preciso . OK ?
-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 5 ago 2014, 12:24
- Contatta:
Aquadive 100 Atmos - Aquadive
Data originale: 2014-05-06 14:57,
Hydroman,6/5/2014Per me va benissimo., 13:07 ?t=66087872#entry556681507
Se vuoi possiamo correggere insieme senza problemi, anche perchè quella parte andrà a finire sul libro e quindi mi serve eseere più preciso . OK ?
- ziololli
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 14 dic 2014, 16:48
- Contatta:
Aquadive 100 Atmos - Aquadive
Data originale: 2014-09-29 09:47,
No comment....

No comment....



-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 5 ago 2014, 12:24
- Contatta:
Aquadive 100 Atmos - Aquadive
Data originale: 2014-09-29 10:15,
Da paura (anche se il bracciale non è originale)!

Da paura (anche se il bracciale non è originale)!

- ziololli
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 14 dic 2014, 16:48
- Contatta:
Aquadive 100 Atmos - Aquadive
Data originale: 2014-09-29 10:48,
caribbean76,29/9/2014, 11:15 ?t=66087872 Ciao Caribbean76,
volevo chiederti una informazione, io ho un PW2000 azzurro prima serie, con ghiera a indici e i colori della lunetta invertiti, cioè, azzurro in esterno e bianco vicino al vetro.
Ho cercato nel web, ma non ne ho visti di simili, tu hai notizie...
Appena posso posto le foto.
La provenienza dovrebbe essere certa, acquistato da un pescatore dell'Isola d'Elba, che lo comprò personalmente nuovo.
-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 5 ago 2014, 12:24
- Contatta:
Aquadive 100 Atmos - Aquadive
Data originale: 2014-09-29 13:24,
ziololli,29/9/2014, 11:48 ?t=66087872 Ho queste tre queste immagini in archivio:
L'ultima si riferisce ad un inserto recentemente visto in vendita sulla baia (forse c'è ancora). Personalmente qualche dubbio me lo fanno venire.
Appena puoi posta qualche immagine del tuo che sono curioso.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti