Oris Aquis Depth Gauge, ref. 733 7675 4154, - Oris
- Hydroman
- Special Operationd Diving Supervisor
- Messaggi: 10805
- Iscritto il: 5 ago 2014, 12:24
- Contatta:
Oris Aquis Depth Gauge, ref. 733 7675 4154, - Oris
Data originale: 2013-05-22 12:36,
Non me lo sono mai posto, ma la soluzione è semplice... Il liquido e' incapsulato in una membrana, quindi il foro serve solo per far agire la pressione dell'acqua , resta sottointeso che lo sporco può entrare (con difficoltà) e rimanere in superficie, quindi rimuoverlo con acqua, ma non sicuramente con uno spillo
Non me lo sono mai posto, ma la soluzione è semplice... Il liquido e' incapsulato in una membrana, quindi il foro serve solo per far agire la pressione dell'acqua , resta sottointeso che lo sporco può entrare (con difficoltà) e rimanere in superficie, quindi rimuoverlo con acqua, ma non sicuramente con uno spillo

-
- First Class Diver
- Messaggi: 1164
- Iscritto il: 19 apr 2015, 16:06
- Contatta:
Oris Aquis Depth Gauge, ref. 733 7675 4154, - Oris
Data originale: 2013-01-17 16:48,
Marcwar,17/1/2013Bello e massiccio, 09:52 ?t=64654262#entry524362857
Ho appena visto il nuovo Oris Aquis Depth Gauge, ref. 733 7675 4154, su oceanic time http://oceanictime.blogspot.it/2013/01/ ... e.html?m=1. Che ne pensate?
Automatic Oris movement 733 sarà manifattura ?
-
- Special Operationd Diving Supervisor
- Messaggi: 5263
- Iscritto il: 5 ago 2014, 12:24
- Contatta:
Oris Aquis Depth Gauge, ref. 733 7675 4154, - Oris
Data originale: 2013-05-29 22:29,
Alla fine, questi profondimetri a colonna d'acqua funzionano bene solo nelle immersioni in quota, dove cioè' l'aria all'interno nel tubo e' più' rarefatta e l'acqua forza meno per comprimerla, quindi il valore e' meno falsato al variare della profondità'.in assoluto però' darà' sempre una lettura diversa da un profondimetro digitale o anche a membrana o Bourdon, perché' dipenderà' sempre dalla pressione assoluta senza possibilità' di calibrazione, dato che il tubo non potrà' mai essere sottovuoto.
Non credo che entri niente nel capillare, e' troppo piccolo, poi fuori dalla acqua c'e 1 bar di pressione dentro, che a quei diametri e' come un muro, piuttosto, il sale potrebbe otturare il capillare, con il lungo andare, e li non c'è' modo di toglierlo se non fare un anno di immersioni al lago....!
Alla fine, questi profondimetri a colonna d'acqua funzionano bene solo nelle immersioni in quota, dove cioè' l'aria all'interno nel tubo e' più' rarefatta e l'acqua forza meno per comprimerla, quindi il valore e' meno falsato al variare della profondità'.in assoluto però' darà' sempre una lettura diversa da un profondimetro digitale o anche a membrana o Bourdon, perché' dipenderà' sempre dalla pressione assoluta senza possibilità' di calibrazione, dato che il tubo non potrà' mai essere sottovuoto.
Non credo che entri niente nel capillare, e' troppo piccolo, poi fuori dalla acqua c'e 1 bar di pressione dentro, che a quei diametri e' come un muro, piuttosto, il sale potrebbe otturare il capillare, con il lungo andare, e li non c'è' modo di toglierlo se non fare un anno di immersioni al lago....!

-
- Second Class Diver
- Messaggi: 671
- Iscritto il: 5 ago 2014, 12:25
- Contatta:
Oris Aquis Depth Gauge, ref. 733 7675 4154, - Oris
Data originale: 2013-01-17 18:07,
Se non ho letto male il prezzo si aggira sui 3500chf.... Spero che il meccanismo sia di manifattura visto il prezzo....
Se non ho letto male il prezzo si aggira sui 3500chf.... Spero che il meccanismo sia di manifattura visto il prezzo....

-
- First Class Diver
- Messaggi: 1164
- Iscritto il: 19 apr 2015, 16:06
- Contatta:
Oris Aquis Depth Gauge, ref. 733 7675 4154, - Oris
Data originale: 2013-01-17 19:26,
Marcwar,17/1/2013Ci sta ci sta.., 18:07 ?t=64654262#entry524404460
Se non ho letto male il prezzo si aggira sui 3500chf.... Spero che il meccanismo sia di manifattura visto il prezzo....![]()
-
- Special Operationd Diving Supervisor
- Messaggi: 5263
- Iscritto il: 5 ago 2014, 12:24
- Contatta:
Oris Aquis Depth Gauge, ref. 733 7675 4154, - Oris
Data originale: 2013-01-17 20:25,
Il sistema utilizzato mi sembra come quello dei primi orologi con profondimetri ad acqua.
Se funziona sarebbe un bello smacco a tutti i sistemi piu' costosi utilizzati da alltri!
Non so se ha la valvola dell'elio, ma se non ce l'ha, dal disegno tecnico dell'orologio, il vetro non ha nessun sitema di ritenuta sulla cassa.
Interessante il fatto che l'hanno montato su un modello di fascia un po' piu' bassa dei professionali di Oris, strategia commerciale o scelta tecnica dovuta al tipo di vetro con un diametro piu' piccolo?
Comunque io lo comprerei, mi piace!
Il sistema utilizzato mi sembra come quello dei primi orologi con profondimetri ad acqua.
Se funziona sarebbe un bello smacco a tutti i sistemi piu' costosi utilizzati da alltri!
Non so se ha la valvola dell'elio, ma se non ce l'ha, dal disegno tecnico dell'orologio, il vetro non ha nessun sitema di ritenuta sulla cassa.
Interessante il fatto che l'hanno montato su un modello di fascia un po' piu' bassa dei professionali di Oris, strategia commerciale o scelta tecnica dovuta al tipo di vetro con un diametro piu' piccolo?
Comunque io lo comprerei, mi piace!
-
- Second Class Diver
- Messaggi: 671
- Iscritto il: 5 ago 2014, 12:25
- Contatta:
Oris Aquis Depth Gauge, ref. 733 7675 4154, - Oris
Data originale: 2013-01-17 22:25,
Dalle foto che ho visto non dovrebbe avere la valvola..... Ho trovato altre informazioni su questo sito http://blog.perpetuelle.com/dive-watche ... 7675-4154/
Finalmente mi è chiaro come si vede la profondità sul quadrante
Dalle foto che ho visto non dovrebbe avere la valvola..... Ho trovato altre informazioni su questo sito http://blog.perpetuelle.com/dive-watche ... 7675-4154/
Finalmente mi è chiaro come si vede la profondità sul quadrante

- D.V.S
- Special Operationd Diving Supervisor
- Messaggi: 4691
- Iscritto il: 5 ago 2014, 12:24
- Contatta:
Oris Aquis Depth Gauge, ref. 733 7675 4154, - Oris
Data originale: 2013-01-17 22:28,
Non male direi
Non male direi

38.81774
16.61149
16.61149
-
- Master Diver
- Messaggi: 2043
- Iscritto il: 5 ago 2014, 12:24
- Contatta:
Oris Aquis Depth Gauge, ref. 733 7675 4154, - Oris
Data originale: 2013-01-17 23:07,
E' un orologio per pippe ricreative, non gli serve la valvola dell'elio che non vedra' mai....
E' un orologio per pippe ricreative, non gli serve la valvola dell'elio che non vedra' mai....

-
- Special Operationd Diving Supervisor
- Messaggi: 5263
- Iscritto il: 5 ago 2014, 12:24
- Contatta:
Oris Aquis Depth Gauge, ref. 733 7675 4154, - Oris
Data originale: 2013-01-18 18:16,
Non puo' avere la memoria della massima profondita' raggiunta, ma ti dice solo quella attuale,ma sapevo che i profondimetri ad acqua, non erano precisi quando si superano certe profondita', si parla fino a 2 o 3 bar....! Come ha fatto Oris a raggiungere un grado di affidabilita' di lettura dalla affidabilita' certa??? Un profondimetro accurato ti serve per il calcolo delle soste di decompressione, dove ti serve sapere la profondita' con accuratezza.
Forse, per una casa professionale come Oris sarebbe stato meglio specificare che l'orologio e' adatto fino ad un certo livello, e a questo punto, credo che adottare la cassa di un modello meno professionale e' gia' un segnale di lettura della destinazione d'uso ma non era meglio specificare la cosa e rendere piu' bilanciata una eventuale decisione di acquisto? In fondo costa sempre 3500$. Forse una piccola caduta di stile da una casa cosi' seria..
Non puo' avere la memoria della massima profondita' raggiunta, ma ti dice solo quella attuale,ma sapevo che i profondimetri ad acqua, non erano precisi quando si superano certe profondita', si parla fino a 2 o 3 bar....! Come ha fatto Oris a raggiungere un grado di affidabilita' di lettura dalla affidabilita' certa??? Un profondimetro accurato ti serve per il calcolo delle soste di decompressione, dove ti serve sapere la profondita' con accuratezza.
Forse, per una casa professionale come Oris sarebbe stato meglio specificare che l'orologio e' adatto fino ad un certo livello, e a questo punto, credo che adottare la cassa di un modello meno professionale e' gia' un segnale di lettura della destinazione d'uso ma non era meglio specificare la cosa e rendere piu' bilanciata una eventuale decisione di acquisto? In fondo costa sempre 3500$. Forse una piccola caduta di stile da una casa cosi' seria..
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti