IWC Aquatimer deep two - Iwc
- Hydroman
- Special Operationd Diving Supervisor
- Messaggi: 10805
- Iscritto il: 5 ago 2014, 12:24
- Contatta:
IWC Aquatimer deep two - Iwc
Data originale: 2012-10-17 00:04,
Sembra che sia ritornata la mode degli orologi con profondimetro meccanico. E se Jaeger-Le Coultre (Master Compressore Diving) e Favre-Leuba (Bathy V2) hanno giocato d'anticipo, IWC sembra essere in grado di rispondere in questo settore, proponendo al SIHH il Aquatimer Deep due.

Il pezzo forte della collezione Aquatimer
L' Aquatimer Deep due è il secondo orologio da sub dalla IWC con profondimetro meccanico e visualizzazione della profondità massima. Tecnicamente e per le sue dimensioni, l'Aquatimer Deep dive due è il prodotto di punta della nuova generazione di Aquatimer di IWC.
Quest'ultimo rimane perfettamente funzionante anche al buio totale, che ospita, sotto l'anello di 4 mm di vetro di zaffiro, una dose concentrata di Super-Lumi Nova. La lunetta unidirezionale è stata rielaborata per essere più efficace nella presa.
L' Aquatimer Deep due ha un secondo sistema di sicurezza , grazie ad un sistema che consente di calcolare la profondità massima di un ciclo di immersioni subacquee.
Grazie a queste due caratteristiche, l'indicatore può, in qualsiasi momento fornire i livelli di decompressione, che sono necessari per la risalita dalle profondità che necessitano compensazione.
La sfera dei secondi, associato al profondimetro, offre anche la possibilità di controllare in modo molto preciso la massima velocità di recupero di 10 metri al minuto.

Il GST Deep One ritorna !!!!
Nella sua cassa di acciaio di 46 mm di diametro e 15,5 mm in altezza, l'Aquatimer Deep due ospita un calibro 30110 , con i secondi centrali , data e riserva di carica per 40 ore.
La sua vera specialità, è la misurazione della profondità, che funziona in maniera indipendente e separatamente dal movimento: il profondimetro dovrebbe funzionare anche se il movimento è fermo .
Nella realizzazione tecnica, gli ingegneri si sono indubbiamente ispirati dalle conoscenze raccolte durante la costruzione del GST Deep One realizzato esattamente dieci anni fa, ma in attuando nuovi modi per misurare la pressione sott'acqua.

Il GST Deep One è stato dotato di un tubo avvolto intorno al movimento, che riempita di acqua, attraverso la microperforazione per una corona, durante un ciclo di immersioni subacquee aumentava gradualmente in base alla quantità di acqua che entrava nel tubo stesso , misurando ed indicando la profondità .
Questo orologio potrebbe misurare fino a 45 metri di profondità.

Alcuni sviluppi
Gli ingegneri del IWC d'altro canto, hanno scelto un approccio nuovo sul modello due . Sul lato sinistro del quadrante, questo orologio è dotato di un display semicircolare che indica la profondità. Le profondità massime sono indicati per mezzo di due sfere, colorate in blu e rosso.
Il sistema di misurazione della pressione del Aquatimer Deep Due si trova in una seconda corona, dotato di un coperchio, anche questa sul lato sinistro della cassa, cioè il lato protetto.
Sopra il livello dell'acqua, il pressostato è impostato su "pressione zero", cioè sulla pressione atmosferica normale.
Attraverso la microperforazione dal coperchio della corona, la pressione dell'acqua è su una membrana elastica controllata meccanicamente . Questo movimento definito con estrema precisione a sua volta, aziona una leva posta sotto il rotore, che si trova proprio dietro il fondo della cassa, e muove ile due sfere attraverso un dente. La maggior parte dei componenti del profondimetro restano invisibili dall'esterno.

L'indicatore della profondità (blu) si muove, a seconda della profondità attuale, sul campo bianco. L'indicatore di profondità massima (in rosso) è ancora bloccato sulla maggiore profondità raggiunta.
Infatti, è alloggiato in una ruota con denti speciali che si aggrappa a salterello, blocca la ruota dopo ogni ulteriore movimento parziale (a una profondità superiore a x ..).
Questo scontro è possibile solo attraverso un bottone fisso sotto la corona del lato sinistro dell'unità.
Ha un'indicazione della profondità di 50 metri, i pulsanti a pressione sono protetti da una molla a vite . Da un punto di vista teorico, se si supera l'indicazione massima di profondità, l'orologio non segna più la profondità eccessiva, poi quando si ritorna in quota profondimetro, riprende a funzionare.
La profondità massima di uno profondimetro amatoriale dovrebbe in ogni modo non superare i 40 metri. La corona con la valvola per l'elemento di misura ancora ha una seconda funzione: si gira a calibrare esattamente le due sfere del profondimetro. Il coperchio, intarsiato e fissato con una cerniera in corrispondenza della corona, si apre per pulire il sistema, se necessario.

Il Aquatimer Deep due ha un vetro zaffiro trattato antiriflesso su entrambi i lati. L'orologio è proposto con un bracciale in acciaio o cinturino in gomma nera per le immersioni.
I due braccialetti e cinturino da polso sono facilmente sostituibili grazie al nuovo sistema di sostituzione rapida dei braccialetti. Il fondello in acciaio è adornato con una bella incisione in rilievo che evoca una campana da palombaro.

Caratteristiche tecniche:
Movimento automatico con profondimetro meccanico calibro 30110 con 28.800 alternanze/h , 21 Jewels, e 40 ore di riserva di carica
Funzioni: Indicazione della profondita (max 50 mt), ore, minuti, secondi
Cassa: In acciaio inox, vetro zaffiro sperico antiriflesso su entrambi i lati, corona a vite, 46 mm di diametro e 15,5 di spessore
Bracciale : acciaio o caoutchou, sistema di chiusura rapido brevetto Cartier
Sembra che sia ritornata la mode degli orologi con profondimetro meccanico. E se Jaeger-Le Coultre (Master Compressore Diving) e Favre-Leuba (Bathy V2) hanno giocato d'anticipo, IWC sembra essere in grado di rispondere in questo settore, proponendo al SIHH il Aquatimer Deep due.

Il pezzo forte della collezione Aquatimer
L' Aquatimer Deep due è il secondo orologio da sub dalla IWC con profondimetro meccanico e visualizzazione della profondità massima. Tecnicamente e per le sue dimensioni, l'Aquatimer Deep dive due è il prodotto di punta della nuova generazione di Aquatimer di IWC.
Quest'ultimo rimane perfettamente funzionante anche al buio totale, che ospita, sotto l'anello di 4 mm di vetro di zaffiro, una dose concentrata di Super-Lumi Nova. La lunetta unidirezionale è stata rielaborata per essere più efficace nella presa.
L' Aquatimer Deep due ha un secondo sistema di sicurezza , grazie ad un sistema che consente di calcolare la profondità massima di un ciclo di immersioni subacquee.
Grazie a queste due caratteristiche, l'indicatore può, in qualsiasi momento fornire i livelli di decompressione, che sono necessari per la risalita dalle profondità che necessitano compensazione.
La sfera dei secondi, associato al profondimetro, offre anche la possibilità di controllare in modo molto preciso la massima velocità di recupero di 10 metri al minuto.

Il GST Deep One ritorna !!!!
Nella sua cassa di acciaio di 46 mm di diametro e 15,5 mm in altezza, l'Aquatimer Deep due ospita un calibro 30110 , con i secondi centrali , data e riserva di carica per 40 ore.
La sua vera specialità, è la misurazione della profondità, che funziona in maniera indipendente e separatamente dal movimento: il profondimetro dovrebbe funzionare anche se il movimento è fermo .
Nella realizzazione tecnica, gli ingegneri si sono indubbiamente ispirati dalle conoscenze raccolte durante la costruzione del GST Deep One realizzato esattamente dieci anni fa, ma in attuando nuovi modi per misurare la pressione sott'acqua.

Il GST Deep One è stato dotato di un tubo avvolto intorno al movimento, che riempita di acqua, attraverso la microperforazione per una corona, durante un ciclo di immersioni subacquee aumentava gradualmente in base alla quantità di acqua che entrava nel tubo stesso , misurando ed indicando la profondità .
Questo orologio potrebbe misurare fino a 45 metri di profondità.

Alcuni sviluppi
Gli ingegneri del IWC d'altro canto, hanno scelto un approccio nuovo sul modello due . Sul lato sinistro del quadrante, questo orologio è dotato di un display semicircolare che indica la profondità. Le profondità massime sono indicati per mezzo di due sfere, colorate in blu e rosso.
Il sistema di misurazione della pressione del Aquatimer Deep Due si trova in una seconda corona, dotato di un coperchio, anche questa sul lato sinistro della cassa, cioè il lato protetto.
Sopra il livello dell'acqua, il pressostato è impostato su "pressione zero", cioè sulla pressione atmosferica normale.
Attraverso la microperforazione dal coperchio della corona, la pressione dell'acqua è su una membrana elastica controllata meccanicamente . Questo movimento definito con estrema precisione a sua volta, aziona una leva posta sotto il rotore, che si trova proprio dietro il fondo della cassa, e muove ile due sfere attraverso un dente. La maggior parte dei componenti del profondimetro restano invisibili dall'esterno.

L'indicatore della profondità (blu) si muove, a seconda della profondità attuale, sul campo bianco. L'indicatore di profondità massima (in rosso) è ancora bloccato sulla maggiore profondità raggiunta.
Infatti, è alloggiato in una ruota con denti speciali che si aggrappa a salterello, blocca la ruota dopo ogni ulteriore movimento parziale (a una profondità superiore a x ..).
Questo scontro è possibile solo attraverso un bottone fisso sotto la corona del lato sinistro dell'unità.
Ha un'indicazione della profondità di 50 metri, i pulsanti a pressione sono protetti da una molla a vite . Da un punto di vista teorico, se si supera l'indicazione massima di profondità, l'orologio non segna più la profondità eccessiva, poi quando si ritorna in quota profondimetro, riprende a funzionare.
La profondità massima di uno profondimetro amatoriale dovrebbe in ogni modo non superare i 40 metri. La corona con la valvola per l'elemento di misura ancora ha una seconda funzione: si gira a calibrare esattamente le due sfere del profondimetro. Il coperchio, intarsiato e fissato con una cerniera in corrispondenza della corona, si apre per pulire il sistema, se necessario.

Il Aquatimer Deep due ha un vetro zaffiro trattato antiriflesso su entrambi i lati. L'orologio è proposto con un bracciale in acciaio o cinturino in gomma nera per le immersioni.
I due braccialetti e cinturino da polso sono facilmente sostituibili grazie al nuovo sistema di sostituzione rapida dei braccialetti. Il fondello in acciaio è adornato con una bella incisione in rilievo che evoca una campana da palombaro.

Caratteristiche tecniche:
Movimento automatico con profondimetro meccanico calibro 30110 con 28.800 alternanze/h , 21 Jewels, e 40 ore di riserva di carica
Funzioni: Indicazione della profondita (max 50 mt), ore, minuti, secondi
Cassa: In acciaio inox, vetro zaffiro sperico antiriflesso su entrambi i lati, corona a vite, 46 mm di diametro e 15,5 di spessore
Bracciale : acciaio o caoutchou, sistema di chiusura rapido brevetto Cartier
- Sub-mersible
- Salvage
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 5 ago 2014, 12:25
- Contatta:
IWC Aquatimer deep two - Iwc
Data originale: 2012-10-20 15:55,
Proprio l'altro giorno sono passato vicino una gioielleria ed ho ammirato l'ultima versione dell'Aquatimer!!! E' bellissimo, per me il più bello degli orologi da sub. Ha un fascino unico, e i colori della ghiera saltano subito all'occhio.
Proprio l'altro giorno sono passato vicino una gioielleria ed ho ammirato l'ultima versione dell'Aquatimer!!! E' bellissimo, per me il più bello degli orologi da sub. Ha un fascino unico, e i colori della ghiera saltano subito all'occhio.
-
- Salvage
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 5 ago 2014, 12:25
- Contatta:
IWC Aquatimer deep two - Iwc
Data originale: 2012-10-24 18:38,
l'ho polsato oggi da abate a sanremo...c'è poco da dire esteticamente è splendido. prezzo: 14 biglietti da mille....
l'ho polsato oggi da abate a sanremo...c'è poco da dire esteticamente è splendido. prezzo: 14 biglietti da mille....
- D.V.S
- Special Operationd Diving Supervisor
- Messaggi: 4691
- Iscritto il: 5 ago 2014, 12:24
- Contatta:
IWC Aquatimer deep two - Iwc
Data originale: 2012-10-24 18:46,
... alla faccia
... pero' un secondo polso tra qualche anno si troveraà a moooooollllllto meno ....

... alla faccia




38.81774
16.61149
16.61149
- Hydroman
- Special Operationd Diving Supervisor
- Messaggi: 10805
- Iscritto il: 5 ago 2014, 12:24
- Contatta:
IWC Aquatimer deep two - Iwc
Data originale: 2012-10-24 23:19,
Aspetta e spera.....
Analizzando il prezzo, è effettivamente caro.... ma chi lo vuole così, lucido e nuovo , una volta che li sale la scimmia........sarà difficile toglierla dalle spalle !!!! Però c'è chi se li compra, quindi beati loro !
Aspetta e spera.....
Analizzando il prezzo, è effettivamente caro.... ma chi lo vuole così, lucido e nuovo , una volta che li sale la scimmia........sarà difficile toglierla dalle spalle !!!! Però c'è chi se li compra, quindi beati loro !
-
- First Class Diver
- Messaggi: 1164
- Iscritto il: 19 apr 2015, 16:06
- Contatta:
IWC Aquatimer deep two - Iwc
Data originale: 2012-10-25 20:22,
E' una figata !!!
E' una figata !!!
-
- Master Diver
- Messaggi: 2043
- Iscritto il: 5 ago 2014, 12:24
- Contatta:
IWC Aquatimer deep two - Iwc
Data originale: 2012-10-26 23:59,
Per carita', gli IWC son belli ma in fondo sono boutique diver di (estremo) lusso e null'altro. Che senso ha un profondimetro meccanico? E' roba che risale ai tempi di Cartagine, quando le ghiere avevano le tacche fino al 15esimo minuto....
Un orologio subacqueo professionale e' altra cosa...
Per carita', gli IWC son belli ma in fondo sono boutique diver di (estremo) lusso e null'altro. Che senso ha un profondimetro meccanico? E' roba che risale ai tempi di Cartagine, quando le ghiere avevano le tacche fino al 15esimo minuto....
Un orologio subacqueo professionale e' altra cosa...
-
- Special Operationd Diving Supervisor
- Messaggi: 5263
- Iscritto il: 5 ago 2014, 12:24
- Contatta:
IWC Aquatimer deep two - Iwc
Data originale: 2012-10-27 00:24,
Quindi il solo Panerai ha fatto una scelta controcorrente, utilizzando in un alto di gamma un modulo al quarzo per il suo Luminor 1950 Submersible Depth Gauge. Il suo profondimetro elettronico ho letto dal sito Panerai che e' tarato e testat e certificato per ogni singolo esemplare da un ente ufficialmente abilitato: l'Ufficio Federale Svizzero di Metrologia Metas.
Riprendendo il sito ufficiale Panerai :
Il modulo elettronico del profondimetro contiene un rilevatore di pressione, un microprocessore, componenti elettronici associati e un motore che attiva la lancetta della profondità. Una batteria al litio garantisce al modulo un'autonomia di 500 ore di immersione. Il rilevatore propriamente detto è costituito da un chip di silicio assemblato su un minuscolo circuito stampato immerso nel silicone e a contatto con l'acqua. La pressione viene trasmessa al rilevatore tramite la massa di silicone. Il microprocessore misura la pressione ogni 1,25 secondi e, a seconda del valore ottenuto, regola sul quadrante la posizione della lancetta della profondità. L'acqua entra in contatto con il rilevatore di pressione attraverso alcune fessure situate sul fondello della cassa. Una tale configurazione richiede una doppia impermeabilità che è garantita, da un lato, dalla normale guarnizione della cassa e, dall'altro, da una seconda guarnizione che impedisce all'acqua di passare dal rilevatore al movimento.
Forse siamo qui in un raro caso di scelte controcorrente perche' dedicate solo ad un uso professionale?
Quindi il solo Panerai ha fatto una scelta controcorrente, utilizzando in un alto di gamma un modulo al quarzo per il suo Luminor 1950 Submersible Depth Gauge. Il suo profondimetro elettronico ho letto dal sito Panerai che e' tarato e testat e certificato per ogni singolo esemplare da un ente ufficialmente abilitato: l'Ufficio Federale Svizzero di Metrologia Metas.
Riprendendo il sito ufficiale Panerai :
Il modulo elettronico del profondimetro contiene un rilevatore di pressione, un microprocessore, componenti elettronici associati e un motore che attiva la lancetta della profondità. Una batteria al litio garantisce al modulo un'autonomia di 500 ore di immersione. Il rilevatore propriamente detto è costituito da un chip di silicio assemblato su un minuscolo circuito stampato immerso nel silicone e a contatto con l'acqua. La pressione viene trasmessa al rilevatore tramite la massa di silicone. Il microprocessore misura la pressione ogni 1,25 secondi e, a seconda del valore ottenuto, regola sul quadrante la posizione della lancetta della profondità. L'acqua entra in contatto con il rilevatore di pressione attraverso alcune fessure situate sul fondello della cassa. Una tale configurazione richiede una doppia impermeabilità che è garantita, da un lato, dalla normale guarnizione della cassa e, dall'altro, da una seconda guarnizione che impedisce all'acqua di passare dal rilevatore al movimento.
Forse siamo qui in un raro caso di scelte controcorrente perche' dedicate solo ad un uso professionale?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti